Lo scrittore è il perfetto menzognero: scrive bugie e riesce a farti credere che siano vere.

04/10/25

INV #8: Bacio

Cos’è un bacio?
So cosa siete pronti a rispondere. Niente apostrofi rosa.
Oggi cerchiamo di scoprire qual è l’etimologia della parola bacio.

L'etimologia della parola bacio è alquanto incerta e non concorde, tanto per far capire come una parola semplice e di uso quotidiano non è poi così scontata.
Molti docenti partono a colpo sicuro da latino basium che, indovinate un po’, vuol dire bacio e da qui risalgono dritti al greco bazo (βαζω).
Ma qui iniziano i problemi.
Bazo infatti vuole dire parlo, dal verbo parlare.
Cosa c’entra questo verbo con l’atto del bacio?
Poco e niente, quindi abbandoniamo la teoria che la parola bacio debba per forza essere ricondotta ai nostri avi anche perché l’uomo esisteva (e baciava) molto prima dell’avvento dei Greci e dei Romani.

Io propendo per lo studio che collega la parola bacio alle parole sanscrite ba-bhas-ti (masticare) e bhes (strofinare).
Queste parole conducono alla stessa radice psa-ti, dove il lemma ps significa fare l’amore.
Ed ecco l’origine della parola bacio.

Perché alla fine cos’è, il bacio, se non un atto d’amore?